La Cooperativa Spiagge Ravenna si costituisce il 18 febbraio 2011 ed associa tutti i 210 stabilimenti balneari dei 9 lidi ravennati.
Non inganni la data di recentissima costituzione.
La suddetta cooperativa incorpora attraverso un processo di fusione in itinere le due cooperative che dagli anni settanta ad oggi hanno svolto attività nel Comune di Ravenna: la Cooperativa Stabilimenti Balneari Ravenna e la Cooperativa Bagnini Ravenna.
La Cooperativa è retta e disciplinata dai principi della mutualità senza fini di speculazione privata.
Essa si propone lo scopo di migliorare le condizioni economiche, lavorative, professionali e sociali dei propri soci, di favorire lo sviluppo ed il miglioramento della loro attività d’impresa, di contribuire al contenimento dei costi di gestione delle loro aziende, fornendo ai soci medesimi servizi vari e/o somministrando beni, a condizioni vantaggiose.
Per il raggiungimento del suddetto scopo mutualistico, i soci instaurano con la Cooperativa, oltre al rapporto associativo, un ulteriore rapporto mutualistico per la fruizione dei servizi e la somministrazione dei beni.
I criteri e le regole inerenti alla disciplina dei rapporti mutualistici tra la Cooperativa ed i soci sono stabiliti da apposito regolamento interno predisposto, nel rispetto del principio di parità di trattamento di cui all’art. 2516 C.C., dagli amministratori ed approvato dall’Assemblea ordinaria dei soci stessi con le maggioranze previste per l’Assemblea straordinaria.
La Cooperativa può svolgere la propria attività anche con terzi non soci. Tuttavia, essa svolge la propria attività prevalentemente in favore dei propri soci, utenti di servizi e/o consumatori di beni.